La Figura Professionale sarà inserita nella:
- gestione delle cronicità, che vede il suo fulcro nelle attività organizzative di richiamo periodico dei pazienti ed in quelle educative per l’empowerment del paziente stesso;
-gestione delle attività diagnostiche di primo livello, specie quelle connesse con la cronicità, che richiedono che il medico sia affiancato da personale dedicato;
- gestione di attività non cliniche che garantiranno ai cittadini una presa in carico complessiva dei loro problemi h 24 e 7 giorni su 7.
Le capacità e competenze dell’ASMF consentono a questa nuova figura di svolgere funzioni amministrativo-gestionali, organizzativo segretariali e soprattutto socio assistenziali, che sono riassunte e contenute in esteso nella declaratoria delle capacità, competenze, conoscenze presentate alle Istituzioni competenti nella descrizione del profilo professionale al IV livello Super del CCNL